Progetto ”La Guerra” di Stabio
La percezione della guerra e l’approvvigionamento delle derrate alimentari in un paese neutrale. Le ripercussioni nella vita quotidiana, con l’arrivo delle truppe per i pattugliamento delle frontiere e l’ingresso dei rifugiati dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943
Scaletta (15 min):
interviste di Guido Codoni, Lesina Martinelli Silvia, Marco della Casa
. La paura della guerra. I sorvoli degli aerei che andavano a bombardare Milano
. I sussidi per i pasti dei bambini dell'asilo
(Elide Della Casa-1931, Lino Della Casa-1939)
. La camiceria durante la guerra
(Teresita Della Casa-1921)
. La disposizione delle truppe svizzere sul Gottardo
. I soldati svizzeri di stanza a Stabio
(Pina Croci Torti-1923)
. Il valico del Gaggiolo e lo scambio di lettere degli internati italiani nei campi di lavoro a Interlaken
. Il pattugliamento dopo l'armistizio e la registrazione dei rifugiati
(Lino Della Casa, Elide Della Casa)
. L'accoglienza dei rifugiati. Don Achille Bonanomi ed i rifugiati all'oratorio Don Bosco
(Pina Croci Torti, Giuseppina Cantalupi-1928)
. Il razionamento delle derrate alimentari e i bollini delle tessere annonarie. Il contrabbando con l'Italia e lo scambio dei prodotti alimentari
(Giuseppina Cantalupi, Elide Della Casa, Luigi Manghera-1931)
Video
Video di 1 minuto, oppure ascolta l'intervista completa.
INFO
Tema: Guerra
Periodo: 1900-1950
Data: 2015
Comune: Stabio