I cantin da Salurin – cun i soci dal giuedì
Concorso ATTE Museo della Memoria 2017
Un gruppo di amici si ritrova ogni giovedì alle cantine di Salorino per cantare e gustare i piatti della tradizione.
Una consuetudine molto “ticinese”, illustrata con brio e naturalezza. Documento illustrativo/folclorico di usanze locali in via di estinzione nel quale, a momenti, si parla anche in larpa iudre, il gergo derivato dal lombardo parlato nel Mendrisiotto che consiste nell’invertire l’ordine delle sillabe.
NOTA:
Il termine Larpa iudre risulta dall’anagramma di parlà (parlare) e dalla sostituzione, nel termine dialettale indré (indietro). Esempi di parole in larpa iudre: ntinaca (cantina), dèlfra (fradel fratello). Gli studiosi ne hanno confermato la nascita sul finire del XIX secolo e la sua ampia diffusione all’epoca della prima guerra mondiale fra i contadini e i sensali di bestiame di Mendrisio era per intendersi e accordarsi fra loro nelle contrattazioni, ma senza farsi capire dai clienti/acquirenti forestieri.
Riprese Rodolfo Bernasconi e Saverio Bernaschina
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Tradizioni del Mendrisiotto
Periodo: 2000-oggi
Data: novembre 2017
Comune: Salorino
Introduzione
RODOLFO BERNASCONI – VAM (video autori Mendrisiotto)
CURRICUMUM:
Nel 1983 compartecipa alla costituzione del VAM – Video Autori del Mendrisiotto – di cui fa parte e collabora a tutt’oggi con la realizzazione di svariati film occupandosi delle riprese, del montaggio e della regia.
Nel 2000 l’Editore Casagrande pubblica il libro di Gianna e Rodolfo Bernasconi “Una finestra sul Mendrisiotto” e ottiene la distinzione comunale assegnata dalla municipalità di Mendrisio alla Compagnia Comica di Mendrisio per l’impegno culturale e benefico durante molti anni www.compagniacomica.ch . Si occupa di diverse regie e adattamenti di spettacoli quali: “Palmira mon amour”, visto da 20’000 spettatori, del capolavoro di Gian Battista Mantegazzi “Sacra Terra del Ticino” e di “Guglielmo Tell”.
Nel 2013 riceve il premio culturale di Pro Ticino a Parigi e viene girato il primo film “Palmira ul film”, mentre l’anno seguente il secondo film “La Palmira… complotto nel Mendrisiotto”, entrambi di Alberto Meroni e Diego Bernasconi.