Alberto Giacometti visto da Felice Filippini
Fare il ritratto di Alberto Giacometti. Felice Filippini
(L’articolo è apparso su Quaderni grigionitaliani (Qgi) editi dalla Pro Grigioni Italiano (Pgi) Anno 36 Gennaio 1967)
Curioso come la notizia della morte di un amico entra in contatto con noi, cerca il suo incastro con la nostra vita. Chi non legge i necrologi ne ascolta la radio vive ore, giorni, magari settimane in cui prolunga in se il colloquio segreto con una figura che continua a essere, per lui, viva e operante: e il miracolo dell’immaginazione o, in termini idealistici, della concezione: che sono più̈ forti della morte stessa. Questo colloquio immaginario con invisibili presenze sfugge alle notizie senza ricupero. Ha fame di cose provvisorie e terrore delle definitive. Siamo felici fin che gli altri esistono e possibilmente sono felici. Caso mai, preferiamo ignorare per non offuscare la potenza dell’immaginazione (…)
INFO
Tema: Arte
Periodo: 1950-2000
Data: 1967/01
Comune: Grigione italiano
Introduzione
Felice Filippini (Arbedo-Castione, 20 giugno 1917 – Muzzano, 9 settembre 1988) è stato uno scrittore,
pittore e traduttore.
QUADERNI GRIGIONITALIANI
Rivista trimestrale delle Valli Grigionitaliane
Pubblicata dalla Pro Grigioni Italiano
Anno 36 – Numero 1 – Gennaio 1967
Media: Quaderni grigionitaliani
Autore articolo: Filippini Felice
Data pubblicazione: 1967/01