Elsa Franconi
Intervista di Nini Eckert-Moretti - Rivista Terzaetà 4/1986
90 anni ben vissuti
Da quattro anni a questa parte vi abbiamo fatto conoscere – sotto l’aspetto «anagrafe» ma non solo – gente della terza o quarta età che ha saputo dare molto alla scuola, all’arte, alla professione, alla politica – insomma al Paese – e che, all’inizio, avevamo messo all’insegna non già di «personaggi di cui si parla», ma al contrario, di personaggi che avrebbero meritato che se ne parlasse di più. Questa è la volta di un’ultranovantenne assai nota Ira noi. che molti hanno sentito alla RSI – magari nelle commedie dialettali alla Domenica popolare – che moltissimi hanno conosciuto attraverso i suoi arti coli sul «Corriere del Ticino», sul «Dovere» e sulla «Gazzetta Ticinese» dagli anni ’40· ’50 agli anni ’80. attiva nella politica, intesa in senso Iato. e anche in seno al suo partito, cavaliere dell’Ordine delle arti e delle tenere della Repubblica francese. Eccola qui Elsa Franconi nata Poretti: capelli dal buon taglio col cachet sul blu argentalo , collana classica. anelli sulle dita di mani laboriose. ma sempre curate. e il suo solito largo sorriso. A Lugano, nella sua cerchia, si usa affermare che il tempo, per lei, non passa, non vuol passare. Vien subito voglia di porre una serie di domande frivole, un po’ sul «coquette», a questa ultranovantenne sempre inappuntabile.
Come stai? Vedo che hai appena fatto «la tinta». Te la fai fare spesso?
Mai la tinta ! Mi basta il cachet argentato ogni dieci giorni. Dalla parrucchiera vado due volle alla settimana: una per lo shampoo e l’altra per il «coup de peigne».
E ti «fai fare» anche le mani?
Sì, ogni 15 o 20 giorni. Me le curo ovviamente anche da me.
Scuso lo domanda: la pedicure la fai anche tu stessa?
Son parecchi anni che vado da una pédicure diplomata una volta al mese, ma solo a causa della vista diminuita.
E il segreto della tua pelle fresca?
Sin da quando ero giovinetta per il viso uso regolarmente crema di notte, preceduta da pulizia accurata (lane e tonico). Per farmi bella … crema di giorno, leggera sfumatura di rossetto sulle guance; infine un po’ di rosso sulle labbra.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Donne
Periodo: 1950-2000
Data: 1986/04
Comune: Lugano
Introduzione
Nacque a Lugano il 25 agosto 1895. Ottava ed ultima figlia di Gaetano Poretti e Maria Ambrosetti, fu giornalista, scrittrice, attrice e politica. (…) Nel 1971 fu tra le prime undici donne elette in Gran Consiglio.
La versione integrale di questa biografia è disponibile presso la sede AARDT
Media: Rivista Terzaetà
Autore articolo: Eckert-Moretti Nini
Data pubblicazione: 1986/04