I Ciani di Leontica; Storia di un’ascesa sociale: marronai, maiolicari, commercianti di pelo e infine banchieri
Articolo apparso nel numero di settembre 2017 della Voce di Blenio
Le vicende della famiglia Ciani, originaria di Leontica, si situano nel contesto delle vivaci relazioni fra la Valle del Sole, valle ambrosiana, e la metropoli lombarda, Milano, calamita sin dal tardo medioevo di molti migranti bleniesi che a diverso titolo trovano il loro spazio negli ambiti della ristorazione, del facchinaggio e del piccolo commercio. La loro storia è singolare ma, come ricorda Stefano Levati nella prefazione alla recente opera I Ciani. Mito e realtà, comunque simile a quella di altri casati che, partiti dall’area gravitante intorno ai laghi e alle vie di transito fra la pianura e le alpi, hanno costruito le loro fortune attraverso pazienti strategie socioeconomiche. I primi Ciani a frequentare la città, perlomeno stagionalmente, esercitano la tradizionale attività di marronai, condivisa con altri compaesani.
ANTEPRIMA

Luigi Rossi, Ritratto dei fratelli Ciani, ca. 1890, olio su tela. Torino, Collezione privata (da “I Ciani. Mito e realtà”)
INFO
Tema: Storia
Periodo: 1850-1900
Data: settembre 2017
Comune: Blenio
Introduzione
VOCE DOSSIER – 43
Casa editrice: Edizioni Casagrande, Bellinzona
Autore pubblicazione: Ferrari Eminio
Media: Voce di Blenio
Autore articolo: Bianchi Stefania
Data pubblicazione: 2017/09
Autore fondo fotografico: La Voce di Blenio