Il cuore della Città
Spunti urbanistici, architettonici, sociali e culturali della parte più autentica e antica della città di Lugano in un nuovo libro delle Edizioni del Cantonetto.
L'articolo di Stefano Vassere é apparso sul numero del 9 maggio 2016 di Azione
«Sassello viene fotografato e filmato per la prima volta in occasione dello sventramento del 1939 per documentarne le fattezze prima e dopo l’inizio dei lavori. Nelle vedute antiche di Lugano il borgo è sempre ripreso da lontano, limitando la visione delle costruzioni e dei rioni interni dell’abitato» Per avere idea di dove fosse il quartiere del Sassello, oggetto di questo nuovo Sassello. Il quartiere frainteso curato da Carlo Agliati per le Edizioni del Cantonetto, bisogna percorrere le vie più intime dell’abitato antico della Città.
Per cui, si prende via Pessina si comincia a dare un’occhiata a destra grosso modo all’altezza dello sbocco su via Nassa; poi si prosegue lungo quest’ultima no alla piazza San Carlo. In tutta la porzione a monte della passeggiata, cui si aggiunge la parte sopra la piazza e ancora un pezzo più in là, era insediato da epoche antichissime no alla ne degli anni Trenta del Novecento il quartiere più popolare di Lugano. Una cinquantina di case di un complesso sorto per aggregazioni successive e quasi mai pianificate, come quelle che modellano i nuclei medievali; e quindi imperfetto e viziato, tortuoso nei suoi vicoli e le sue direttrici principali (…)
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Territorio
Periodo: 1900-1950
Data: 2016/05
Comune: Lugano
Allegati: scarica
Introduzione
Pubblicazione
Sassello. Il quartiere frainteso a cura di Carlo Agliati
Edizioni del Cantonetto, 2016.
Media: Azione
Autore articolo: Vassere Stefano
Data pubblicazione: 2016/05