La camelia di Contra
Articolo uscito nel novembre 2016 sul periodico TeneroinContra
Tra le oltre 32’000 varietà di camelie conosciute troviamo anche la Camelia di Contra. La camelia è una pianta di origine asiatica ed è presente in una zona che va dall’India al Giappone, passando per l’Isola del Borneo. È al Giappone che solitamente viene associata anche se, in questa regione, ne esistono solo quattro varietà. Il nome camelia compare nel 1700, il vero nome è Tsubaki che, tradotto dal giapponese, significa albero dalle foglie lucenti o albero dalle foglie spesse ed è a quel periodo che risale l’importazione di questa pianta in Europa.
Tra le specie più note e di notevole rilevanza economica vi è la Camellia sinensis le cui foglie vengono utilizzate per preparare una bevanda universalmente diffusa: il tè.
In Ticino la specie più diffusa è la Camellia japonica e comprende una vastissima gamma di piante con fiori completamente diversi tra loro, tra queste troviamo anche la Camelia di Contra.
La sua denominazione va fatta risalire alla presenza a Contra di una pianta madre portata dalla California alla fine dell’Ottocento e ubicata in via Campei, davanti alla casa dei fratelli Giulio, Raffaele e Bernardo Cajocca. Fu Raffaele Cajocca (1835-?), rimpatriato nel 1895, che importò questa varietà di camelia, in ricordo della sua esperienza di emigrazione. (…)
INFO
Tema: Flora
Periodo: 1850-1900
Data: 2016/11
Comune: Contra
Media: TeneroinContra
Autore articolo: Canevascini Mario
Data pubblicazione: 2016/11