Maurizio Conti – Primo capotecnico della Città di Bellinzona
di Danilo Mazzarello
Maurizio Conti - Primo capotecnico della Città di Bellinzona
Il nome dell’architetto Maurizio Conti (1857-1942) è ignoto ai più, anche se molte sue opere hanno marcato, e alcune continuano a marcare, il profilo architettonico di Bellinzona e di altre località ticinesi. Tra di esse, a Bellinzona, le Scuole Nord (1892), l’Istituto Francesco Soave (1895), lo stabilimento litografico Emilio Colombi (1896), l’antica fabbrica di cappelli Grignaschi (1899) e l’adattamento del castello di Sasso Corbaro (1901) dove i Conti trascorsero alcune estati dopo averlo acquistato assieme alle famiglie Rondi e Stoffel; a Lugano il Macello pubblico (1891), a Giubiasco le Scuole comunali (1898) e a Dangio la facciata della Cima-Norma (1916). (…)
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Mestieri
Periodo: 2000-oggi
Data: 2018/06
Comune: Bellinzona
Anno pubblicazione: Architetto
Media: La Turrita
Autore articolo: Danilo Mazzarello
Data pubblicazione: 2018/06