Ritorno alla Fonte Aureglia
a 80 anni dalla sua inaugurazione
Articolo apparso nel numero di dicembre 2018 della Voce di Blenio
a cura di Tarcisio Cima
La sua collocazione attuale, addossata com’è ad una cabina di trasformazione della Sopracenerina, non è certo delle più felici. Ma almeno è ancora lì, nei pressi della chiesa di Sant’Ambrogio a Dangio, la Fonte Aureglia, inaugurata con grande enfasi il 21 agosto 1938, testimone silenziosa di una singolare vicenda famigliare e sociale. EMIGRAZIONE – AMORE – SACRIFICIO sono le parole scolpite nel marmo chiaro di Castione della fontana. Difatti questa che ci apprestiamo a ripercorrere è una storia di emigrazione. Una delle tantissime storie dell’emigrazione bleniese, potrebbe obiettare qualcuno. Sì, ma questa è declinata al femminile, ciò che la rende più rara e quindi originale. Ed è, prima ancora, una storia di amore. (…)
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Edifici e monumenti
Periodo: 1900-1950
Data: 2018/12
Comune: Dangio
Media: Voce di Blenio
Autore articolo: Cima Tarcisio
Data pubblicazione: 2018/12