MdM
Cos’è il Museo della memoria?
Il sito vuole essere un contenitore di informazioni sulla Svizzera italiana di una volta, informazioni raccolte presso i membri dell’ATTE, ma anche presso le scuole, o fornite da chiunque voglia inviarci delle testimonianze (documenti, lettere, fotografie, filmati, ecc.) sul nostro passato. In questo senso il Museo della memoria è un cantiere aperto: avete qualcosa da segnalarci?
Sulla Svizzera italiana e le sue trasformazioni sono già disponibili molte informazioni, in genere, ma non solo, raccolte in modo sistematico da istituti dell’Amministrazione cantonale o comunale come pure dalla RSI. Il sito offre la possibilità di collegarsi direttamente con questi archivi. Il Museo della memoria vuole essere anche uno strumento che faciliti la ricerca storica sulla nostra realtà, in particolare da parte delle scuole, ma anche da parte di studenti, ricercatori, o di qualsiasi persona curiosa di scoprire aspetti particolari della nostra storia.
Le Antenne territoriali del Museo della Memoria
Le Antenne territoriali rappresentano le persone che partecipano attivamente al nostro progetto, mantenendo ogni giorno uno sguardo attento su tutto quello che riguarda il Ticino ed il suo passato. Le Antenne Territoriali, che sono distribuite in maniera omogenea su tutto il territorio, offrono un contributo estremamente prezioso nel trovare e raccogliere materiale storico quali fotografie, filmati, pubblicazioni, articoli, ecc., non solo attraverso la disponibilità di musei, organizzatori di mostre pubbliche, archivi comunali ma anche attraverso e grazie alla conoscenza di persone “comuni” più specificatamente anziane che con la loro testimonianza permettono al nostro Museo di apportare elementi storici importanti che altrimenti andrebbero persi nel tempo.
Elio Venturelli
Responsabile Cantonale (elio.venturelli1@gmail.com)
Daniela Marchesi
Gestione sito (dani.marchesi@bluewin.ch)
Giorgio De Falco
Gestione sito (giorgiodefalco87@gmail.com)
Luciana Dürig
Silvano De Antoni
Aurelio Castagnoli
Pierpaolo Sarro
Celestino Falconi
Franca Da-Rin-Pedrini
Carla Baselgia- Ferrari
Sandro Bassetti
Veronica Carmine
Piergiulio Pellandini
Giorgio Pellandini
Agnese Ciocco
Franco Ruinelli
Marco Tognola
Giuseppe Del Notaro
Silvio Moro
Emiliano Corti
Severino Rianda
Enrico Primo
Claudia Berguglia
Luca Comandini
Adriana Parola Sassi
Maria Grazia Bonazzetti Pelli
Francesco Chiesa
Mare Dignola
Esther Zanzi
Fabio Dozio
Krysia Binek
Guido Codoni
Ermanno Galfetti
Roberto Camponovo
Umberto Zanfrini
Marco Rossi