La storia degli incendi in Ticino: dati che scottano
Il dossier di questo numero, dedicato agli incendi dei nostri boschi, costituisce uno dei rari momenti di grande soddisfazione per chi opera nel settore della statistica pubblica. Non sono infatti molte le occasioni di poter offrire agli utenti una descrizione meticolosa e articolata di un aspetto della nostra realtà, sulla base di così tanti dati statistici. L’analisi,coordinata da Marco Conedera, responsabile della Sottostazione Sud delle Alpi di Bellinzona Dell’Istituto Feredrale di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio (WSL),e realizzata con la collaborazione di numerosi operatori attivi nel settore, ma con responsabilità diverse, è di un’elevata qualità statistica e di un livello di approfondimento considerevole. Rilevamenti sul lunghissimo periodo, banche dati specifiche, dettagliate indagini settoriali sugli incendi di bosco, correlazioni e simulazioni, ci offrono un quadro particolareggiato di questa realtà, della sua evoluzione nel tempo e delle conseguenze sull’ecosistema, di una prevenzione degli incendi che poggia sui preziosi insegnamenti del passato, di una moderna organizzazione d’intervento.
Elio Venturelli: Editoriale >>>
Marco Conedera: Quando il bosco va in fumo, gli incendi e la lotta contro il fuoco in Ticino >>>
Marco Conedera, Gianni Boris Pezzati: Cosa ci dice la statistica >>>
Marco Conedera, Gabriele Corti, Paolo Ambrosetti: 150 anni di prevenzione >>>
Daniele Ryser: La lotta contro il fuoco, organizzazione, istruzione, strategie, costi >>>
Gabriele Corti: La storia del Monte Ferraro e della Valcolla >>>
INFO
Tema: Ambiente
Periodo: 1800-1850
Data: dal paleolitico ad oggi
Comune: Ticino
Introduzione
Media: Ufficio cantonale di statistica
Autore articolo: Marco Conedera, Gianni Boris Pezzati, Willy Tinner, Gabriele Corti, Paolo Ambrosetti, Daniele Ryser,
Data pubblicazione: marzo 2005
Autore dossier: Marco Conedera