La gésèta da San Domenic
El perchée de chesta visita particolar.
“Cosa posso fare per Laura dopo 40 anni di meravigliosi momenti passati sul monte?”
È il pensiero che mi ha spinto nell’estate 2009 e nel 2010 a ideare e realizzare questo servizio fotografico, per festeggiare degnamente il 40° anniversario di presenza sul monte. Il lavoro che ho fatto vuole semplicemente essere un segno tangibile e duraturo del mio grande attaccamento a Laura, che ho scoperto grazie a mia moglie Sandra, espresso in immagini esclusive della chiesetta simbolo del monte, a disposizione di tutti.
Sandro Bassetti
Om quai cenn storich
Nel 1921-1922, su iniziativa de la Francesca Schenardi Menini e del prèvèt de Rorè don Gioachimo Zarro (nasù el 24.05.1871), la vegn realizzada la gésèta de San Domenic, ideada dal famoso architett Enea Tallone insema al so colega Silvio Soldati. L’è stacia piturada in do tapp dal pitor Guido Tallone (fradèl dal’Enea): la prima per i crosèr nel 1922 e dés ann dopo, 1932, per i’altri pitur.
La costruzion lè stacia facia dala dita Antonio e Giovanni Gobbi de Roré. Nel agost 1982, el Piero Stanga, la so soséra Anna Schenardi, i so fii Silvio e Antonio, el Piero Casella e el Camili Berri, i fonda l’Associazion Pro gésèta de Laura. Quai ann dopo, el Fredino Delcò, el Lorenz “Nini”Fagetti e el Giulio Stanga, i entra a fa part de l’associazion, e i sa met a disposizion per iniziativ e lavor de manutenzion.
(Quai informazion iè stacc tirè fora da l’articol “Il Monte Laura ieri e oggi” del Piero Stanga e pubblicò sul almanacc de la Pro Grigioni Italiano dèl 2000)
Una visita particolar al simbol de Laura.
- 1a part: L’introduzion
- 2a part: L’esterno
- 3a part: L’interno
- 4a part: La sacristia
- 5a part: El campanin
- 6a part: I lavor de manutenzion
- 7a part: I ringraziament
INFO
Tema: Religione
Periodo: 1850-1900
Data: 2010
Comune: Monte Laura
Autore dossier: Bassetti Sandro
Autore fondo fotografico: Bassetti Sandro