Intervista a Angelo Frigerio sulla bachicoltura
Angelo Frigerio e la bachicoltura a Rovio
Angelo Frigerio, nato a Rovio il 12 aprile 1920, conosciuto anche con il soprannome di sciur Maestro, è stato un conduttore radiofonico, insegnante e attore svizzero; era uno dei personaggi pubblici più noti della Svizzera italiana.
In questo filmato, ci narra di come da bambino, assisteva alla principale attività agricola del paese di Rovio: la bachicoltura, ovvero l’allevamento dei bachi da seta che permettevano agli abitanti di poter guadagnare il necessario per vivere e ci descrive come questa veniva realizzata..
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Agricoltura e allevamento
Periodo: 1900-1950
Data: 2004
Comune: Rovio
Introduzione
Riprese e montaggio: Mario Castellani
Mario Castellani, è nato a Vigevano (Italia) nel 1954, diplomato al Liceo Artistico di Brera a Milano nel 1972 e laureato nel 1978 alla Facoltà di Architettura di Milano, oggi risiede in Canton Ticino (Svizzera)
In ambito artistico opera con l’uso di varie tecniche, realizzando lavori di carattere figurativo in cui mette in atto la rappresentazione surreale di visioni reali o immaginate.
All’attività artistica alterna quella di architetto e storico nel campo della tutela del patrimonio culturale, di illustratore, grafico e fotografo per libri, riviste e guide turistiche.
Una panoramica dei lavori è visibile al sito: www.castellani.ch oppure alla pagina di Facebook Mario Castellani artista.
Intervistato: Frigerio Angelo