Intervista a Fausto Sassi
Intervista del 15 maggio 2018 di Adriana Parola
Fausto Sassi è nato a Lugano il 27 febbraio 1938.
Fin da bambino è affascinato dal canto che pratica nel coro del padre in chiesa e dal teatro amatoriale dove interviene in spettacoli di compagnie filodrammatiche e partecipa alla trasmissione per bambini di Radio Monteceneri. Dopo aver collaborato con il padre nel laboratorio di produzione di camicie capisce che non è la sua strada e studia, superando gli esami, fino ad entrare come attore giovane, nel 1957, nella compagnia di prosa della Radio.
Nel 1960 inizia a occuparsi di giornalismo alla Radio e in seguito passa alla Televisione inserendosi tra i trentasei pionieri. Nel 1964 frequenta a Londra il corso di regia televisiva per stranieri alla BBC, ottenendo il primo posto agli esami finali.
Dopo aver collaborato come giornalista e regista, realizzando programmi su larga scala, dall’attualità allo sport, dal varietà alla documentaristica e vinto diversi riconoscimenti, raggiunti i quarantasei anni di lavoro svolti con passione, nel 2003 ha lasciato la Radiotelevisione svizzera per il pensionamento.
Ha pubblicato alcuni libri di narrativa e un romanzo breve.
- LA STORIA INCOMINCIA
- POMERIGGI LIBERI
- LA RADIO DA BAMBINO
- LA STRADA LAVORATIVA
- RADIO MONTECENERI
- LA TELEVISIONE
- SCUOLA DI REGIA E IL VARIETÀ
- LA RICERCA DI CABARETTISTI
- LA DOCUMENTARISTICA
- MOMENTI INSOLITI
LA STORIA INCOMINCIA
Orgoglioso di essere di Molino Nuovo, nato da una famiglia semplice e di avere un secondo nome importante: Spartaco. Questo breve primo episodio è il racconto della famiglia Sassi agli esordi il cui padre confezionava camicie.
POMERIGGI LIBERI
Il papà Goliardo aveva frequentato le scuole superiori in seminario poiché l’istruzione era gratuita e, in quel contesto, aveva conseguito, oltre alla licenza liceale, un diploma in musica quale insegnante di clarinetto. I figli, già da piccoli, dimostrano tutti una predisposizione per la musica, in particolare il piccolo Fausto che manifesta un ottima voce bianca.
LA RADIO DA BAMBINO
Radio Monteceneri negli anni ’50 del Novecento proponeva ogni giovedì, forse, la prima trasmissione per bambini e ragazzi: La Lucciola, alla quale partecipa con le sorelle Edvige e Flavia seguendo i corsi interni di recitazione. Contemporaneamente, partecipa a recite di compagnie amatoriali; si apre così lo spiraglio della strada attoriale.
LA STRADA LAVORATIVA
Non ama lo studio ma preferisce il lavoro quindi, dopo la delusione di alcune esperienze lavorative, decide di diventare attore. Inizia così una nuova fase di studio fino ad entrare, dopo gli esami, nella compagnia della nostra Radio.
RADIO MONTECENERI
All’interno di Radio Monteceneri cerca altre attività oltre a quella di attore, dandosi un gran daffare per superare ogni difficoltà sia nel settore dell’attualità che in quello documentaristico.
LA TELEVISIONE
Nel 1961 l’allora regista televisivo Marco Blaser lo invita ad andare a collaborare con la Televisione. Ottenuta l’autorizzazione dai suoi superiori della Radio, applica le sue esperienze lavorative in televisione potenziando la sua formazione nel nuovo medium.
SCUOLA DI REGIA E IL VARIETÀ
Non parlando l’inglese, per riuscire a iscriversi alla scuola di regia per stranieri della BBC di Londra, escogita il modo per potersi inserire, superando brillantemente l’esame di fine corso .
LA RICERCA DI CABARETTISTI
Agli inizi della carriera registica si occupa soprattutto di programmi di varietà andando a cercare gli artisti al Derby Club di Milano, uno dei più celebri locali notturni milanesi attivi tra gli anni 1960 e 1970, che ha dato popolarità a molti artisti della musica, dello spettacolo e del cinema.
LA DOCUMENTARISTICA
Sempre alla ricerca di migliorare e di innovarsi lascia il varietà per il film documentaristico, realizzando numerosi titoli in svariati ambiti, tra i quali forse il primo documentario della nostra televisione sull’alpinismo.
MOMENTI INSOLITI
Nella vita di tutti ci sono del momenti curiosi e divertenti, ma quelli di Fausto Sassi sono legati, oltre a situazioni impreviste quali uno scimpanzé o una particolare partita di calcio in Africa, anche a grandi personaggi storici come il poeta e scrittore Giuseppe Ungaretti e l’intellettuale Gillo Dorfles.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Personaggi
Periodo: 1950-2000
Data: 2018/05
Comune: Lugano
Introduzione
Riprese e montaggio: Luciano Bignotti
Si ringraziano le Teche RSI per le fotografie riferite alla Radio e alla Televisione.
Intervista del 15 maggio 2018
Intervistato: Fausto Sassi
Autore intervista: Adriana Parola