Quando tacciono le campane
Processioni storiche di Mendrisio
Si svolgono annualmente il giovedi e venerdi santo, nel corso della settimana che precede la Pasqua.
La loro origine risale al 1600.
Nella sacra rappresentazione del giovedi’ santo, detta “Funziün di Giüdée” , i gruppi di figuranti in costume sfilano nelle vie del borgo simulando il percorso verso il Calvario. Gesù con la corona di spine trascina la croce, accompagnato da legionari a cavallo, soldati romani, la vergine Maria e Veronica con il sudario, personaggi biblici con sfarzosi costumi e vari altri personaggi.
Durante la solenne processione del venerdi’ santo, il centro di Mendrisio è illuminato dai “trasparenti”, grandi quadri luminosi che raffigurano episodi dai Vangeli o dell’Antico Testamento. Fanno da scenario a una rappresentazione piu’ mistica e spirituale, che vede i figuranti trasportare per le vie del borgo il simulacro del Cristo morto e la statua della Madonna dei 7 dolori.
“Quando tacciono le campane” è un rarissimo e prezioso film girato nel 1938 da Camillo Valsangiacomo. Appartiene alla Fondazione per le Processioni storiche di Mendrisio, che ringraziamo per la disponibilità.
Storia, testimonianze e curiosità sulle Processioni storiche di Mendrisio, inserite nella lista delle “Tradizioni viventi Svizzere”.
INFO
Tema: tradizioni religiose
Periodo: 1900-1950
Data: 2018
Comune: Mendrisio
Introduzione
Fotografia : Leo Willimann
Soggetto e regia : Camillo Valsangiacomo
Formato : pellicola 35 mm bianco e nero
Didascalie in italiano e tedesco