Abbondio Chialiva (1800-1870)
Vita e processi di un esule piemontese a Lugano
Tra i primi ricordi del giovane Fogazzaro, durante i suoi soggiorni estivi sul Ceresio, ci sono il “romanzesco” Abbondio Chialiva e la sua maestosa dimora, a pochi passi dall’Hotel Du Parc e dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli, sul lungolago verso Paradiso. Anni più tardi, quel personaggio e quella villa sarebbero diventati i protagonisti del suo primo romanzo (Malombra, 1881), salvandosi in qualche modo dall’oblio. Ma chi era veramente Abbondio Chialiva? Dove sorgeva, prima di essere abbattuta, villa Tanzina? Quale mistero si cela dietro la nascita di suo figlio Luigi, che sarebbe diventato un famoso pittore, amico di Edgar Degas? A queste domande, tra letteratura, storia e arte, prova a rispondere questa pubblicazione, la seconda della serie dedicata ai processi che hanno segnato la storia giuridica della regione luganese. la vicenda romanzesca dell’esule originario di Ivrea si intreccia inevitabilmente con quella di altri celebri ospiti della Lugano risorgimentale, da Carlo Cattaneo a Giuseppe Mazzini a Sarah Nathan.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: documenti storici
Data: 1800-1870
Comune: Lugano
Introduzione
Il libro è acquistabile presso:
Archivio storico Città di Lugano
Casa Carlo Cattaneo
Strada di Gandria 4
CH-6976 Castagnola
Tel: +41 58 866 68 50
www.archiviostoricolugano.ch archiviostorico@lugano.ch
Casa editrice: Edizioni Città di Lugano. Archivio storico
Autore pubblicazione: Montorfani Pietro, Atti e lettere
Anno pubblicazione: 2016