Progetto “La camiceria Realini” di Stabio
L’opportunità di lavoro per le donne di Stabio ed italiane. Il ritmo di lavoro, la serpentina. Le maestre. Lo svago. Un Scur Pedru. La paga. La costruzione del secondo lotto. (vedi anche Ie Terme, via Cesarea, Via Giulia).
Scaletta (11 min):
interviste di Guido Codoni, Lesina Martinelli Silvia, Marco della Casa
. La camiceria (Teresita Della Casa-1921)
. La cava per la costruzione del secondo lotto della fabbrica (Luigi Manghera-1931)
. I reparti: le camicie e i pigiami. Le lavoratrici di Stabio e quelle italiane. Il lavoro a cottimo. La serpentina
(Teresita Della Casa, Luigia Prina-1928, Pina Croci Torti-1921, Luisa Perucchi-1929, Mariuccia Durini-1926)
. Le maestre (Teresita Della Casa, Giuseppina Cantalupi-1928)
. Le biciclette e l'altalena. Scuir Pedru (Luisa Perucchi)
. La paga. Le vacanze ad Airolo (Mariuccia Durini)
Video "La camiceria Realini"
Visualizza l'estratto dell'intervista in Video di 1 minuto, oppure ascolta l'intervista completa.
INFO
Tema: Industria
Periodo: 1900-1950
Data: 2015