Progetto ”La Palazzetta, i Puntasei, Santa Margherita e il Gaggiolo” di Stabio
La zona a vocazione agricola estesa tra i puntasei, la Preella, Santa Margherita ed il Gaggiolo, ed i suoi fiumi Gaggiolo e Laveggio. L’evoluzione, col nuovo piano regolatore, da zona agricola a zona industriale (vedi anche I mughetti, Il raggruppamento terreni, il confine, La guerra, La caccia)
Scaletta (11 min):
interviste Lesina Martinelli Silvia, Marco della Casa
. La Palazzetta e Santa Margherita
Le masserie alla Preella, a Santa Margherita e al Gaggiolo
I campi
(Aldo Giudici-1939)
. Il Grotto di Santa Margherita (Renata Piffaretti-1943, Aldo Giudici)
. La raccolta dei mughetti (Giuseppina Cantalupi-1928)
. La conformazione del fiume Gaggiolo e del Laveggio (Lino Della Casa-1939)
. La via Qui s'imbarca. La discarica nel Laveggio (Lino Casa, Renata Piffaretti)
. La ghiaia, la concessione alla ditta Robbiani
. La cava di ghiaia al Gaggiolo per la stazione ferroviaria di Chiasso e l'incidente degli scarti del petrolchimico Miranco
(Giuseppe Lazzaretti-1940, Lino Della Casa)
. Il passaggio a zona industriale col nuovo piano regolatore del 1976 e l'istituzione federale delle zone verdi
(Lino Della Casa)
Video
Video di 1 minuto, oppure ascolta l'intervista completa
INFO
Tema: Agricoltura e allevamento
Periodo: 1900-1950
Data: 2015
Comune: Stabio