Vorrei volar laggiù…
Autore Tiziano Klein VAL Video autori Lamone
Il film di Tiziano Klein racconta il drammatico incidente della “squadriglia ticinese” accaduto il 27 agosto 1938 durante l’inaugurazione del campo di aviazione di Bioggio, in seguito aeroporto di Lugano-Agno. La collaborazione delle Teche RSI, che ringraziamo, è stata fondamentale per la realizzazione del documento.
Quel giorno, non lontano dallo scoppio della seconda guerra mondiale, si tenne una manifestazione aerea internazionale per esibire l’arsenale bellico svizzero. Dalla base aerea di Dubendorf decollarono 5 Fokker CV-E della compagnia aviazione 10 al cui comando c’era il locarnese, capitano Decio Bacilieri. La scarsa visibilità trasformò il superamento delle Alpi in tragedia e costò la vita a 7 dei 10 membri della squadriglia, incluso il suo comandante deceduto in ospedale alcuni giorni dopo all’ospedale di Einsiedeln.
In settembre del 1939 il compositore e musicista ticinese Waldes Keller, per ricordare la tragedia, compose la celebre canzone popolare “Voglio volare”, meglio conosciuta come “La canzone dell’aviatore”.
Persone intervistate:
Fernando Maspoli
Ettore Monzeglio
Olinto Carmine
Vincenzo Vicari
Elena e Maria Bacilieri
Werner Guldimann (sopravissuto)
Tity Kessel
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Testimonianza
Periodo: 1900-1950
Data: maggio 2018
Comune: Agno, Bioggio, Bedano, Lugano
Introduzione
Autore:
Tiziano Klein
VAL Video autori Lamone
Videoamatore per passione, presiede il VAL, Video Amatori Lamone-Cadempino, associazione che promuove incontri con altri appassionati per scambiare informazioni tecniche e consigli. Ha partecipato a diversi concorsi a livello ticinese e svizzero con discreto successo. Alcuni suoi lavori sono stati selezionati dal Canton Ticino: “Bavona” e “La festa dei pastori” per il Festival alpino organizzato da Arge Alp a Salisburgo e da Swiss.Movie, e “La ciotola di Legno”, per UNICA, Festival mondial des cinéastes non- professionnels a San Pietroburgo. Sempre attivo e alla ricerca di soggetti regionali che approfondisce con grande spirito analitico.
Intervistati:
Fernando Maspoli
Ettore Monzeglio
Olinto Carmine
Vincenzo Vicari
Elena e Maria Bacilieri
Werner Guldimann (sopravissuto)
Tity Kessel