I “fatti di Stabio” 22 ottobre 1876
Commemorazione del 140° anniversario.
L’episodio di Stabio del 22 ottobre 1876, rimasto impresso nella memoria collettiva come la manifestazione esecrabile e deprecabile per antonomasia del fanatismo politico ottocentesco, non rappresenta l’eccezionalità: è l’anello di una lunga catena di eventi sanguinosi che hanno segnato e disseminato di morti e feriti la storia del nostro Cantone.
L’archivio della memoria di Stabio ha voluto commemorare questi fatti in occasione del 140° anniversario.
Nota Storica
Stabio, villaggio di 1.800 abitanti del Cantone Ticino alla frontiera del Gaggiolo con l’Italia, 22 ottobre 1876, giorno di domenica: una pattuglia di liberali radicali raggiunge il paese armato di carabine, per un tiro indetto il pomeriggio nella località; allarme degli elementi conservatori del luogo, uno dei quali, il farmacista Luigi Catenazzi, esce di casa anche carabina in spalla, per un raduno con i colleghi di fede politica. (…)
Marco Marcacci sullo specifico dei fatti di Stabio
Conferenza di Marco Marcacci nello specifico dei fatti di Stabio
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Eventi storici
Periodo: 1850-1900
Data: 2016/10
Comune: Stabio
Introduzione
Altra documentazione relativa:
Articolo di Guido Codoni, rivista “Terra Ticinese” di ottobre 2016. Leggi Articolo
Articolo di Guido Codoni, nella “Rivista del Mendrisiotto” del 09.02.2017. Leggi Articolo