120 anni fa la tragedia del Ritom
L'articolo di Guido Codoni è apparso in Terra ticinese nell'aprile 2015.
“Viaggiando sul fondovalle della Leventina e guardando verso l’alto, non sempre riusciamo a vedere i paesini a metà montagna, ma le loro chiese sì. Sono sorte quando in basso il fiume la faceva da padrone e la gente viveva più in alto. Furono incrementate da Carlo Borromeo nella seconda metà del 1550, quale baluardo contro il protestantesimo”.
Una di queste, quella di Altanca, è inserita nell’elenco dei monumenti storici. Leggiamo sul Foglio Ufficiale del 24 ottobre del 1944: “Il Consiglio di Stato… richiamata la legge del 14 gennaio 1909 sulla conservazione dei monumenti storici e artistici… risolve: 1. – È iscritto nell’elenco degli immobili posti sotto la protezione della legge e quindi dichiarato «monumento» nei sensi della legge stessa il seguente edificio: Altanca (frazione di Quinto) Oratorio del SS. Cornelio e Cipriano, col sacrato e cimitero circostante.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Tragedia
Periodo: 1850-1900
Data: 2015/04
Comune: Altanca
Allegati: scarica
Media: Terra Ticinese
Autore articolo: Codoni Guido
Data pubblicazione: 2015/04