Il Biaschese
Il primo numero de "il Biaschese" è apparso il mese di marzo del 1974.
Dopo 34 anni di gloriosa esistenza, a partire dal 2008 esso é stato integrato, con tutti i suoi contenuti, nella Rivista Tre Valli. La fusione è stata decisa con 15 voti favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto. Durante l’Assemblea straordinaria del 5 dicembre 2007, in una discussione non priva di tensioni, alcuni soci hanno espresso il timore che la fusione potesse portare alla sparizione dell’identità storica e culturale del nostro Borgo. Ed è appunto per evitare la sparizione pura e semplice di tante notizie, fatti, avvenimenti storici, espressioni dialettali ed altre testimonianze, che ho deciso di pubblicare alcuni articoli che sono apparsi durante i 34 anni di pubblicazione di questo nostro mensile e di inserirli nel Museo della Memoria per tramandarli ai posteri con un ringraziamento a tutti i collaboratori che si sono impegnati, a titolo gratuito e con tanto tanto amore verso il nostro Borgo, durante tutti quegli anni.
Luciana Dürig-Sala
Gli Articoli
Ripercorrendo le 34 annate de Il Biaschese sono stati individuati numerosissimi articoli che possono interessare il Museo della memoria. Visto l’impegno che richiede la digitalizzazione del materiale e il suo caricamento nel sito, il lavoro verrà ripartito su diversi mesi. In questa prima presentazione ci limitiamo a pubblicare alcuni articoli di particolare interesse, a mo’ di esempio. Successivamente pubblicheremo tutto il materiale, ripartito per tema, per facilitarne il reperimento.
Piccola Cronistoria della Nascita del Biaschese
Alla presenza di quasi tutte le associazioni biaschesi senza scopo di lucro e dei rappresentanti delle autorità comunale e patriziale è stata costituita il 6 dicembre 1973 sotto la presidenza del signor Giuseppe Maccanetti, Presidente dell’Ente turistico Biasca e dintorni, l’Associazione pubblicazioni biaschesi (A.P.B.) che ha per scopo:
- La pubblicazione di un periodico informativo dedicato ai problemi e alla vita dei biaschesi;
- la pubblicazione di monografie o studi sui problemi della vita e della storia del borgo;
- l’organizzazione di conferenze e pubblici dibattiti su argomenti che possono interessare l’atttività comunale.
L’assemblea ha pure deciso di distribuire per il 1974 il mensile gratuito a tutti i fuochi biaschesi sperando che ogni famiglia abbia a diventare socio dell’APB versando l’importo minimo di Fr. 10.—(dieci).
Se la popolazione non dovesse rispondere positivamente all’iniziativa dell’APB versando la quota sociale minima di Fr. 10.- con il 1975 sarà esaminata la possibilità di inviare il mensile solo a chi sottoscriverà l’abbonamento.
Osiamo sperare che la stragrande maggioranza delle famiglie vorrà aderire all’APB.
Titolo provvisorio
La scelta del titolo non è stata facile. All’assemblea del 29 gennaio erano rimasti in lizza due nomi: e .
La prima Commissione di redazione del mensile era composta da
Sereno Musitelli, Presidente e redattore responsabile
Silvano Calanca
Silvano Emma
Caterina Magginetti
Luciano Ortelli
Sanzio Ruspini
Contenuti
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Media
Periodo: 1950-2000
Data: 1974
Comune: Biasca
Allegati: scarica
Introduzione
Media: Il Biaschese