La Birreria Nazionale Locarno
Articolo pubblicato sul settimanale Azione 19 settembre 2016 - N. 38
Fondata da Giovanni Beretta nella metà dell’Ottocento la fabbrica vedrà un periodo di grande crescita sotto la direzione di Efrem Beretta.
Il «Bollettino Storico della Svizzera Italiana» del 1880 riporta che in Ticino, non esclusa la Mesolcina, si contano nientemeno che quattordici fabbrichedi birra e che la ditta Beretta in Locarno comincia a smerciare ottima birra solo nel 1854. Le guide turistiche del secondo Ottocento descrivono la posizione della birreria «in amena villetta presso la città di Locarno con annesso giardino in vista della stazione ferroviaria».
Il fondatore della fabbrica, il maestro Giovanni Beretta di Mergoscia insegnante a Gordevio, inizia la produzione di birra sfruttando la gelida frescura degli ombreggiati grotti valmaggesi. La ditta locarnese, forse coeva a quella di Gordevio, sorge grazie alla collaborazione soprattutto finnanziaria del colonnello Luigi Rusca ed è intitolata al Rusca e al Beretta dal 1854 al 1890 e oltre alla birra produce acque gassose.
INFO
Tema: Archeologia industriale
Periodo: 2000-oggi
Data: 2016/09
Comune: Locarno
Casa editrice: Edizioni Casagrande, Bellinzona
Autore pubblicazione: Ferrari Eminio
Media: Azione
Autore articolo: Patocchi-Zweifel Laura
Data pubblicazione: 2016/09
Autore fondo fotografico: La Voce di Blenio
Attività: Birrificio
Denominazione: Birreria Nazionale Locarno