La chiesa di Sant’Anna a Chiasso
Luogo di culto e di aggregazione per gli abitanti di Boffalora
Articolo uscito nel 2003 su L'Informatore
Si trattava di una piccola comunità staccata dai paesi circostanti che si amministrava in maniera indipendente. Secondo l’Antognini, da un documento del 1667 risulta che le vicinie di Chiasso e di Boffalora si unirono per formare un unico ente amministrativo. Nicoletta Ossanna Cavadini ci informa che Boffalora possedeva un piccolo oratorio (o cappella) dedicata a Sant’Anna. Si racconta che nel 1760 il pittore chiassese Alessandro Valdani affrescò la parete antistante all’altare raffigurando la Vergine, il bambino e la Santa. (…)
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Territorio
Periodo: 2000-oggi
Data: 2003
Comune: Chiasso
Media: L’informatore
Autore articolo: Codoni Guido
Data pubblicazione: 2003