Le ore dell’ombra – Meridiane e computo delle ore
Articolo pubblicato su La Turrita, ottobre 2018
Gli orologi solari del Ticino sono quasi settecento
Durante più di tre secoli, dalla seconda metà del Quattrocento fino ai primi decenni dell’Ottocento, nelle terre costituenti l’attuale Cantone Ticino, allora baliaggi dei dodici Cantoni svizzeri, fu in uso un sistema orario diverso da quello in vigore al di là delle Alpi. Oltre Gottardo il giorno iniziava a mezzanotte ed era suddiviso in due sequenze di dodici ore da una mezzanotte all’altra. In Italia e nei baliaggi, per contro, il giorno iniziava al tramonto del Sole o al suono dell’Avemaria serale ed era suddiviso in ventiquattro ore di uguale durata. Le ore così contate sono chiamate “italiche” o “italiane” perché questo sistema orario trovò in Italia la sua più diffusa e duratura affermazione.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Meridiane
Periodo: 2000-oggi
Data: 2018/11
Anno pubblicazione: Articoli
Media: La Turrita
Autore articolo: Augusto Gaggioni
Data pubblicazione: 2018/11