Quale futuro per la religiosità del Ticino?
Quale futuro per la religiosità del Ticino?
Nel 2019, tra le tante ricorrenze segnate nei nostri calendari ne saranno ricordate due: le rappresentazioni della Sacra Terra del Ticino a Zurigo nel 1939, su testi di Guido Calgari e musiche di Gian Battista Mantegazzi, e la Sacra Visita della Madonna pellegrina attraverso il Ticino nel 1949, promossa dal direttore del Giornale del Popolo Alfredo Leber. Con il primo evento, grazie a una celebrazione laica pensata per l’Esposizione nazionale (la “Landi”), gli organizzatori intendevano rinvigorire lo spirito patriottico del popolo elvetico, componente essenziale per il movimento politico culturale impegnato nella difesa spirituale del Paese. Il pellegrinaggio del simulacro di Locarno mirava invece a riattivare la religiosità dei fedeli ticinesi, uscita infiacchita dagli sconvolgimenti bellici e dalla lunga attesa della pace.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Religione
Periodo: 2000-oggi
Anno pubblicazione: Articoli
Media: La Turrita
Autore articolo: Carlo Melchioretto
Data pubblicazione: 2018/6