Tempo e storia fra paesaggio e fotografia a Brione sopra Minusio
Un articolo di Fabrizia Milesi apparso nella Rivista di Locarno nel marzo 2014.
Brione s/Minusio nella sua splendida ragnatela di viuzze, boschi e sentieri è sicuramente uno dei tipici villaggi ticinesi che ha saputo mantenere inalterati gli aspetti autentici del suo nucleo che sembra proteggere la piccola piazza sulla quale domina la chiesa di Santa Maria Lauretana caratterizzata dal suo interessante portico settecentesco e dalle colonne toscane.
La breve carrellata di immagini che presentiamo in questa sede propone un suggestivo, e alle volte anche emozionante confronto affiancando edifici, personaggi, strade e particolari di un tempo, ad immagini degli stessi luoghi «fissati» dall’obiettivo del fotografo al giorno d’oggi. Attraverso questo accostamento ci si può rendere conto delle differenze che a volte sono profonde, altre volte invece più moderate.
L’urbanizzazione nasce dalle nostre esigenze e può modificare profondamente anche l’ambiente e il suo territorio: impianti fotovoltaici, pompe di calore, comignoli in pietra sostituiti da canne fumarie metalliche. (…)
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Retrospettiva storica
Periodo: 1950-2000
Data: 2014/03
Comune: Brione s/Minusio
Allegati: scarica
Introduzione
Nel 2011 è stata data alle stampe una piccola raccolta fotografica intitolata «Brione s/Minusio attraverso le immagini del passato» che racconta attraverso le fotografie come era Brione dagli inizi del ‘900 fino al XX secolo.
Edito a cura del Comune di Brione s/Minusio, il volume è in vendita presso la cancelleria comunale: www.brione.ch
Media: Rivista di Locarno
Autore articolo: Milesi Fabrizia
Data pubblicazione: 2014/03