Tra impegno civico e creatività
Articolo apparso sul settimanale Azione, 12 settembre 2016
Una monografia curata da Angela Windholz indaga la figura dell’architetto Augusto Guidini, promotore della prima Legge cantonale di tutela dei beni culturali.
L’impegno per la salvaguardia dei beni artistici e culturali del Cantone Ticino, con la proposta di una legge a loro tutela, avanzata nel 1905 e approvata dal Gran Consiglio nel 1909 dopo un iter travagliato, resta una delle principali eredità di Augusto Guidini, architetto fra i più rappresentativi della sua epoca, ma anche artista, politico, scrittore. Nato a Barbengo nel 1853, oltre ad affermarsi professionalmente in Ticino e in Italia, in particolare a Milano, Guidini è stato protagonista della vita culturale e sociale di entrambe le realtà nelle quali ha vissuto e operato fino al 1928, anno della sua scomparsa avvenuta a Milano il giorno di Natale. Fra i progetti realizzati spicca il Palazzo cantonale degli Studi di Lugano (con il collega Otto Maraini), mentre la sua casa di Barbengo custodisce la memoria storica di questa figura colta e versatile. La donazione da parte della famiglia dei progetti di Augusto Guidini all’Archivio del Moderno e di circa 600 titoli alla Biblioteca dell’Accademia di architettura ha offerto lo spunto per la prima monografia sulla vita e l’opera dell’architetto. Ricerche e analisi seguite a una giornata di studio organizzata nel 2011 sono state raccolte nel volume Augusto Guidini di Barbengo. Architetto, giornalista, politico, edizioni Casagrande, curato da Angela Windholz, responsabile della Biblioteca dell’Accademia di architettura a Mendrisio. È a lei che abbiamo rivolto alcune domande per scoprire gli aspetti più interessanti e curiosi di una personalità che il nipote Arnaldo Guidini descrive così: «Di alta statura, massiccio, imponente, aveva occhi azzurri dallo sguardo scrutatore ed una bella barba che, negli anni della vecchiaia, gli conferirà un aspetto leonino, carducciano». (…)
INFO
Tema: Personaggi
Periodo: 2000-oggi
Data: 2016/09
Comune: Barbengo
Casa editrice: Edizioni Casagrande, Bellinzona
Autore pubblicazione: Ferrari Eminio
Media: Azione
Autore articolo: Hubmann Stefania
Data pubblicazione: 2016/09
Autore fondo fotografico: La Voce di Blenio