Echi del tempo – La Valle Morobbia
Retrospettiva storico fotografica sulla valle Morobbia da fine XVIII secolo sino ad oggi
I ricordi nelle persone sono normalmente determinati da vari fattori fra i quali, come nel mio caso, il bisogno di ricerca delle proprie origini.
“Conoscere il passato, per vivere al meglio il presente e pianificare con lungimiranza il futuro”
È un sacrosanto motto che mi guida da anni e che ha stimolato questa mia ricerca, concretizzando un obiettivo che mi ero prefissato da anni. La realizzazione di un album storico fotografico su persone, eventi e luoghi che hanno determinato la storia della valle Morobbia. Il documento non è scientifico ed è ovviamente incompleto per le difficoltà nel reperire documenti facilmente classificabili con nomi, date e luoghi. Tutto ciò malgrado il prezioso aiuto informativo e documentale avuto da diverse persone, che ringrazio sentitamente.
Spero che questa mia iniziativa, possa stimolare emozioni ed interesse, per il recupero di altri documenti analoghi che raccontano, più di tante testimonianze, la nostra storia e le nostre origini.
L’autore Sandro Bassetti
Le sezioni sottoforma di gallerie di immagini
- La valanga di Melirolo
- I fili a sbalzo
- Le piazze a carbone
- I militari
- Il contrabbando
- L’emigrazione
- Le persone
- I mezzi di trasporto
- I lavori di costruzione della diga
Il territorio
- Alpe della Costa e Gesero
- Alpe di Giumello
- Alpe Giggio
- Carena
- Carmena
- Giubiasco
- Lôro – Sasso Piatto
- Melera
- Melirolo
- Paudo
- Passo San Jorio
- Pianezzo
- Vellano - Il museo di Vellano di Giancarlo Maretti
- Monti
Interviste ad anziani della valle
- La migrazione, Enrico Bassetti, Vellano
- L'educazione e la vita in valle, Duilio Bottinelli, Bedano
- Il territorio, la caccia e il filo a sbalzo, Fabio Boggia, Vellano
- La religione e la fede, Graziella Boggini, Carmena
- I militari ed il contrabbando, Silvia Delmenico, Carena
- L'amministrazione della cosa pubblica, Silvano Codiroli, Pianezzo
Echi del tempo – La valle Morobbia
Valle ticinese, del distretto di Bellinzona, che si estende dal Passo del San Jorio fino a Giubiasco e comprende i comuni di Sant´Antonio (con le frazioni di Carena, Carmena, Melera, Melirolo, Riscera) e Pianezzo (con la frazione di Paudo). Già in epoca romana la valle collegava il Bellinzonese con il lago di Como. Nel medioevo Giubiasco e la valle Morobbia formavano una sola vicinanza e si divisero probabilmente nella prima metà del XVI secolo. Nel 1803 fu costituito il comune politico di Valle Morobbia, da cui ebbero origine i comuni di Sant´Antonio, Pianezzo e Vallemorobbia in Piano (unito a Giubiasco nel 1867). Separatasi dalla chiesa matrice di Bellinzona nel 1600, la valle formò un´unica vice parrocchia. Verso il 1680 si costituirono le due parrocchie autonome di Pianezzo e Sant´Antonio. Le fonti di sostentamento degli abitanti erano la pastorizia, un´agricoltura poco redditizia e l´emigrazione. Dal 1464 la famiglia Muggiasca avviò l´estrazione di minerale ferroso dalle miniere di Carena che, a fasi alterne e con cambiamenti di proprietà, proseguì fino al 1831. Nel XX secolo l´alta valle ha conosciuto un costante calo demografico, mentre sono state costruite numerose residenze secondarie. La maggior parte della popolazione attiva lavora nell´agglomerato di Bellinzona. Dal 1903 è in funzione la centrale idroelettrica Morobbia, che produce energia specialmente per la città di Bellinzona, sfruttando le acque del fiume Morobbia.
Gli enti e le persone che hanno permesso la realizzazione dell’album, con contributi fotografici e documentali. |
||
Archivio dello Stato, Bellinzona
|
Giancarlo Maretti, Bellinzona |
Se vi interessa acquistare il DVD lo potete ordinare compilando il modulo seguente
INFO
Tema: Retrospettiva storica
Periodo: 1800-1850
Data: 2015
Comune: Valle Morobbia
Introduzione
Intervistato: Bassetti Enrico, Bottinelli Duilio, Boggia Fabio, Boggini Graziella, Delmenico Silvia, Codiroli Silvano
Autore intervista: Bassetti Sandro
Autore dossier: Bassetti Sandro
Autore fondo fotografico: Bassetti Sandro