Casa Avanzini – Curio
Con la scomparsa di Pietro nel 1973, e di sua moglie Annita nel 1997, si estingue la famiglia Avanzini di Curio.
A partire dal 1400, questa nobile famiglia di notabili, prelati, avvocati medici e politici ha avuto per secoli l’ufficio notarile di Curio, conservando così tra le mura di casa la storia del Malcantone attraverso atti notarili di compra-vendita, verbali di riunioni, testamenti e documenti ufficiali ora consultabili all’Archivio Cantonale.
Dopo anni di abbandono, nelle 53 stanze di questa nobile dimora restano le ombre, i segni e i ricordi di una vita che fa di questo luogo un patrimonio di grande valore.
Se il progetto della Federazione delle Associazioni di Artigiani del Ticino (GLAti) andrà in porto, la casa potrebbe rinascere come centro artigianale e artistico regionale, con atelier e spazi a disposizione di chi vuole far rivivere questo luogo magico.
Video
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Edifici storici, famiglia Avanzini, restauri, Malcantone, storia, artigianato, emigrazione
Periodo: 1850-1900
Data: ottobre 2015
Comune: Curio
Introduzione
Intervistato : Bernardino Croci Maspoli
Realizzazione : CISA Lugano
Intervistato: Bernardino Croci Maspoli