Intervista a Edvige Hess-Sassi
Edvige Hess-Sassi di Lugano, classe 1934, racconta
Edvige Hess-Sassi, donna dolce e determinata, è nata a Molino Nuovo nel 1934. Figlia maggiore di quattro sorelle e due fratelli, con il marito Urs, ha cresciuto cinque figli senza abbandonare il suo lavoro di cui è sempre stata innamorata. Il papà Goliardo, meccanico di macchine per cucire, camiciaio, erborista e musicista, fu uno dei membri del primo coro di Radio Monteceneri diretto dal Mo.Edwin Loehrer e più tardi organista e direttore del coro della chiesa del Sacro Cuore e del Coro dei frati Cappuccini di Lugano. La carismatica mamma Carmelina, sarta e ricamatrice, grande amante del teatro, ha trasmesso ad alcuni dei figli questa passione. Ed è così che Edvige diventa annunciatrice di Radio Monteceneri, passando in seguito nella sede di Besso come voce ufficiale dell’allora Secondo programma, attualmente (2017) Rete2.
- 1. L'infanzia
- 2. L'incontro con Radio Monteceneri
- 3. Il teatro
- 4. La radio
- 5. La radio che passione
- 6. I primi contratti
- 7. La professione di annunciatrice
- 8. i segreti del mestiere
- 9. Professionalità
- 10. Capitava anche questo
- 11. La radio di oggi
Edvige, la maggiore di diverse sorelle e fratelli racconta la vita non facile in famiglia.
Già da bambina nasce la passione per la recitazione e segue corsi da alcuni collaboratori della nostra Radio.
Edvige si divide tra insegnamenti serali, aiuto in casa e nella camiceria “Lilium” dei genitori.
Da giovanissima supera l’esame per entrare a lavorare alla Radio della Svizzera italiana.
Lavora in camiceria, studia a Milano e viene ammessa ufficialmente ai microfoni della nostra Radio.
Negli anni 1960 venivano proposti contratti a serata o a giornata e vigevano regole strette e precise.
Una delle voci entrata con tono dolce, gradevole riservatezza e professionalità in tutte le case della Svizzera italiana, dividendosi fra lavoro e famiglia.
Essere annunciatrice non significava solamente leggere testi elaborati da giornalisti e redattori, ma includeva pure compiti di responsabilità.
Succedeva anche di dover prendere decisioni necessarie e repentine che scaturivano dal buon senso.
Momenti lavorativi di tensione e stress, ma a volte anche divertenti.
L’esperienza di molti anni di radio è stata trasmessa alle nuove generazioni e sopravvive ancora, anche se la radio di oggi è molto diversa.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: biografia
Data: 09.11.2016
Comune: Lugano
Introduzione
Video- intervista a cura di
Adriana Parola-Sassi
Realizzato da
Giorgio De Falco
Intervistato: Hess-Sassi Edvige