Piero Bianconi: I mestieri dell’uomo
Edizioni svizzere per la gioventù- Zurigo N. 562
Chi non ricorda lo spazzacamino, come il tenero Ottocento ce l’ha trasmesso? ll padrone brutale e il ragazzino vittima, denutrito e madido di lacrime:
Spazzacamino spazzacamino,
Ho freddo, ho fame, son piccolino . .
Cliché, se volete, ma anche realtà, amara realtà: e dietro di lui par di veder sfilare l’interminabile processione dei ragazzi sfruttati dall’ignobile avidità industriale, anonime vittime che macchiano la storia dell’umanità… Ma si voleva dir questo: che lo spazzacamino è tra i mestieri che meglio accusano il progresso, un positivo e concreto progresso, veramente si tocca con mano la differenza tra ieri e oggi considerando la nera e fuligginosa figura dello spazzacamino. Ieri era come s’è detto: oggi lo vedete arrivare in automobile, una Lancia un po’vecchiotta ma aristocratica di linea, nera s’intende; ne scende il nostro uomo, si presenta pulito e sicuro di sè alla massaia, concerta con lei l’ora in cui potrà attendere al suo utile mestiere, le lascia un biglietto con !a data precisa, e se ne va, cilindro nero in testa, passo elastico, sigaretta in bocca: elegantissimo, signore… Quasi da risentirne una certa soggezione.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Mestieri
Periodo: 1900-1950
Data: 1950
Allegati: scarica
Introduzione
ESG Edizioni Svizzere per la Gioventù
Uetlibergstrasse 20
8045 Zurigo
Casa editrice: ESG
Autore pubblicazione: Piero Bianconi
Anno pubblicazione: 1950
Anno pubblicazione: Mestieri
Media: L’informatore
Autore articolo: Bianconi Piero e Bianconi Giovanni