La Bregaglia. Escursioni nel paesaggio e nella sua storia
di Silvia Andrea
Passeggiare è un’arte e quando a passeggiare è una scrittrice capace di trasformare in parole l’esperienza del viaggio, allora può nascere un Wanderbuch, un libro che fa del vagare una divagazione nella storia locale e del camminare un’opportunità per scoprire mondi nuovi.
La passeggiata di Silvia Andrea in Bregaglia si svolge nell’ultimo scorcio dell’Ottocento e abbraccia un’area che va dal Lago di Sils al Lago di Como. Il suo sguardo svela una passione per la botanica, la geologia, la storia e l’arte con il lungo excursus su Giovanni Segantini. Il cammino di Silvia Andrea è costellato di incontri: da Herr Rabe al figlio Andrea, da Barba Battista alla figlia con la quale si reca al matrimonio di Annina. Da ogni incontro nasce una storia che dona al paesaggio un’umanità di cui è profondamente intriso tutto il racconto.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Territorio
Periodo: 1850-1900
Data: 1870-1925
Comune: Bregaglia
Introduzione
Pubbicazione Curata e tradotta dal tedesco da Franco Ruinelli e Gian Andrea Walther
Casa editrice: Edizioni Casagrande – Collana “Alfabeti” – www.edizionicasagrande.com
Autrice della pubblicazione: Silvia Andrea, pseudomino di Johanna Garbald-Gredig (Zuoz 1840-Castasegna 1935)
Quaderni grigionitaliani – Anno 9° – n. 2 – 1° GENNAIO 1940
Autrice Silvia Andrea nella ricorrenza del I° centenario della sua nascita – 21.III.1840-21.III.1940
Casa editrice: Collana "Alfabeti"
Autore pubblicazione: Silvia Andrea
Anno pubblicazione: 2016