La nuova “Via Crucis” di Comologno
Il libro LA “NUOVA VIA CRUCIS” DI COMOLOGNO, pubblicato nel 2013 non deve illuderci. La costruzione delle cappelle, fatta eseguire da privati, risale alla seconda metà del 1700 e i dipinti vennero eseguiti nel 1772. Non ci sono delle precise indicazioni circa il nome del pittore e dei pittori, cheeseguirono i dipinti.
Già nel corso del 1800, con il passare degli anni, per l’incuria dei proprietari, per gli effetti negativi degli agenti atmosferici e altre cause, le cappelle caddero in uno stato rovinoso.
Nel secolo scorso, si manifesta il desiderio da ridare una nuova vita alla VIA CRUCIS. Nel 1927, in seguito alla revisione della mappa, le cappelle vengono inscritte nei Registri censuari, come proprietà comunale. Due anni dopo, le stesse sono censite nell’elenco dei Monumenti storici e artistici del Canton Ticino. Negli stessi anni si istituisce una Commissione per il restauro delle cappelle, la quale nel 1934-35 fa riedificare tre cappelle scomparse e il restauro delle altre. Purtroppo per varie difficoltà e per il periodo della seconda guerra mondiale, l’esecuzione di nuovi dipinti venne rimandata nel tempo. Subito dopo il periodo bellico, la commissione si riattiva e nel 1952 si procede ai nuovi affreschi, affidando l’esecuzione a quattro artisti ticinesi.
Il libro sopra citato, con testo in italiano e tedesco, realizzato per iniziativa dell’Associazione Amici di Comologno in collaborazione con le edizioni Topik, oltre alla storia della Via Crucis, presenta un testo di analisi degli affreschi di Beretta, Marioni, Salati e Salvioni, redatto dalla storica d’arte Maria Wild. Il volume che è pure arricchito con contributi di vari autori, fa scoprire anche altre testimonianze artistiche e culturali della valle Onsernone.
Nel corso di quest’ultimi anni, sono state eseguite delle importanti opere di restauro murario e pittorico, sotto l’esperta guida dell’architetto Maria Rosaria Regolati e sostenute da contributi di enti pubblici e privati.
ANTEPRIMA

STAZIONE V LE TRE CAPPELLE D’ANGOLO A PORTICO SU COLONNE CONSERVONO NELLA VOLTA L’AFFRESCO ORIGINALE
INFO
Tema: Religione
Periodo: 1750-1800
Data: 2013
Comune: Onsernone
Introduzione
Il libro lo si può ordinare presso l’Associazione Amici di Comologno,6663 Comologno
Casa editrice: edizioni Topik
Autore pubblicazione: Associazione Amici di Comologno
Anno pubblicazione: 2013