La Cooperativa (Archivio della memoria di Stabio)
La sede principale al Piazzolo e le succursali di San Pietro e della Palazzetta. Nel filone delle società cooperative che nascevano all’inizio del ‘900 in Ticino raggruppando i produttori, la cooperativa di Stabio si sviluppa con vari servizi: il servizio della legna, le latterie ed il mulino (vedi anche Via Giulia, Via ai Bagni, La Solza, Via Cesarea, San Pietro).
Scaletta (11 min):
interviste di Guido Codoni, Lesina Martinelli Silvia, Marco della Casa
. L'organizzazione cooperativa (Antonio Luisoni-1945)
. Il negozio, l'addetto al taglio e alla consegna della legna (Renata Piffaretti-1943)
. Il lavora da commessa, i prodotti. La succursale di San Pietro e della Palazzetta. I libretti per l'acquisto della merce. I bollini del razionamento alimentare durante la guerra
(Giuseppina Cantalupi, 1928, Cesira Maspoli-1931)
. La latteria della cooperativa e la vecchia latteria di via Cesarea
(Aldo Giudici-1939, Pina Croci Torti-1923, Elide Della Casa-1931, Luisa Perucchi-1929, Giuseppina Cantalupi, Antonio Luisoni)
. Il mulino (Elide della Casa, Eugenia Maiga-1945)
. Il lavoro da commessa in una generazione successiva: verso la modernità (Eugenia Maiga)
Video "La Cooperativa"
Visualizza l'estratto dell'intervista in Video di 1 minuto, oppure ascolta l'intervista completa.
INFO
Tema: Negozi
Periodo: 1900-1950
Data: 2015