Maestri in fiera
Presentazione del Museo della Memoria a Maestri in fiera
Il Museo della memoria della Svizzera italiana è nato nel 2012 come progetto intergenerazionale, in collaborazione con le scuole elementari/medie e l’ATTE, con l’idea di coinvolgere tramite gli allievi, genitori, nonni e bisnonni, nella ricostruzione del Ticino di un tempo, attraverso esperienze didattiche sulla base di argomenti quali “i proverbi”, “i giochi”, “gli scherzi“ di una volta e di oggi. Presentato per la prima volta all’incontro Maestri in fiera, organizzata dall’ispettore scolastico Michele Tamagni a Lamone Cadempino, il progetto, che allora si chiamava “Proverbi e memoria storica”, ha coinvolto sin da subito 8 classi di scuola elementare e 3 di scuola media durante l’anno scolastico 2011/2012. Da allora il sito si è molto sviluppato e allargato i suoi contenuti, suddivisi ora in ben 12 sezioni ( fondi fotografici, filmati, articoli, recensioni, ecc.), di cui una riservata alla scuola, grazie alla collaborazione di numerosi volontari ATTE, delle associazioni dei cine-video autori cantonali, di numerosi musei della Svizzera italiana e delle principali riviste cantonali e dei Grigioni italiano.
A 6 anni dalla prima presentazione, Michele Tamagni ci ha chiesto di ripetere l’esperienza all’incontro Maestri in fiera di Giubiasco. È stata l’occasione per mostrare, ai docenti interessati, il sito nella sua veste attuale e qualche contenuto prodotto dalle scuole in questi anni, nella speranza di invogliarli a collaborare, coinvolgendo gli allievi in un’avventura ricca di insegnamenti, alla scoperta di come è profondamente cambiata la nostra realtà negli ultimi decenni.
ANTEPRIMA

INFO
Tema: Scuola
Periodo: 2000-oggi
Data: 2018/06
Comune: Giubiasco
Autore intervista: Aurelio Castagnoli