Evviva la scuola
di Anna Celio, Capo dicastero cultura Comune di Monteceneri
Con grande piacere e, non nascondo, con enorme onore mi permetto di scrivere alcune riflessioni su questa pubblicazione, la quale completa e chiude la mostra fotografica Nel novero della scuola, proposta dalla Commissione Cultura del Comune di Monteceneri nel mese di ottobre 2015.
Da tempo la Commissione Cultura desiderava offrire alla popolazione di Monteceneri un’esposizione di immagini, ma nessun tema riusciva a essere trainante ed entusiasmante.
La nascita dell’Istituto Scolastico Unico Alto Vedeggio nel settembre 2014 le ha dato l’ispirazione giusta, identificando in questo avvenimento il filo conduttore: la scuola.
Una mostra fotografica, quindi, per sottolineare l’importanza per il Comprensorio dell’attuale conduzione congiunta di allievi, docenti e sedi e per onorare la longeva ed esemplare storia dell’istruzione nella nostra terra. Una retrospettiva, attraverso il XX secolo, sulle scuole dell’infanzia, elementari e maggiori nei Comuni di Isone, Mezzovico-Vira e Monteceneri, ricostruita con minuziosa attenzione e considerevole professionalità, coadiuvata da numerosi incontri con i protagonisti delle immagini esposte o i loro discendenti.
Incoraggiante per il futuro della scuola è riscontrare che, nonostante la stravolgente evoluzione tecnologica e comunicativa degli ultimi decenni, essa è ancora composta da banchi, lavagne, quaderni, matite e disegni. Allora come oggi la base dell’istruzione scolastica rimane quella essenziale ovvero quella di erudire i giovani e dotare loro di tutti gli strumenti necessari per affrontare al meglio la vita e la società.
INFO
Introduzione
Un ringraziamento particolare ed estremamente riconoscente va a Giorgia Masoni, Laura Pianezzi e Giovanna Caravaggi Della Santa per aver ideato e curato tutta la mostra con competenza, determinazione e instancabile affezione.