SOGLIO, balcone tra vette e cielo
di Piero Bianconi
II turista che, appena varcato il confine elvetico a Castasegna, corre perdifiato verso il Maloggia e le balsamiche aure dell’Engadina, non sospetta, percorrendo la Bregaglia, della esistenza di Soglio, non avverte il modesto cartello che ne pronuncia il nome poco prima di Promontogno, dove si stacca la strada che con ardite svolte, tra castagneti e cascine, porta lassü, vincendo un dislivello di circa trecento metri. Eppure vale ampiamente la pena di abbandonare la strada di valle e di salire fino a quell’aereo villaggio adagiato su un balcone solatio, millecento metri sul mare: Soglio, soglia del paradiso. (…)
L’articolo è apparso su “Quaderni grigionitaliani” (Qgi) editi dalla Pro Grigioni Italiano (Pgi) numero 1 del 1964.
ANTEPRIMA

Una casa di Soglio come era circa quattro secoli or sono, unico elemento che l'ambienta nella nostra epoca, è la lampada elettrica in alto a destra.
INFO
Tema: Territorio
Periodo: 1950-2000
Data: 1964/01
Comune: Bregaglia
Allegati: scarica
Introduzione
(N.d.R. Rinaldo Boldini) Questo articolo è apparso nel fascicolo del giugno 1963 della bella rivista mensile “LE VIE DEL MONDO”pubblicata dal Touring Club Italiano. L’articolo dell’arguto scrittore ticinese merita di essere conosciuto anche di nostri lettori. – Siamo grati all’Autore che ce l’ha messo a disposizione per la pubblicazione e alla Direzione della rivista “LE VIE DEL MONDO” per il prestito delle lastre per le illustrazioni, di particolare bellezza.
Autore articolo: Piero Bianconi, Minusio 1899-1984, docente alla Scuola magistrale di Locarno, scrittore, storico dell’arte, traduttore.
Casa editrice: Edizioni Casagrande, Bellinzona
Autore pubblicazione: Ferrari Eminio
Media: Quaderni grigionitaliani
Autore articolo: Bianconi Piero
Data pubblicazione: 1964/01